fbpx

“E-VENTI DA SUD”, a Napoli tre giorni di scommessa sul futuro

Comunicato stampa

“E-VENTI DA SUD”, a Napoli
tre giorni di scommessa sul futuro
Si chiude oggi l’incontro promosso dal CNCA
a cui hanno partecipato 120 persone e tanti relatori
espressione di mondi sociali e culturali diversi

Roma, 2 luglio 2022

Si chiude oggi a Napoli “E-VENTI DA SUD. Conversazioni sui grovigli della complessità”, l’incontro promosso dal Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) aperto “a tutti coloro che intendono generare lessici e relazioni in grado di interrogare le sfide in atto localmente e nei contesti più ampi”. 120 i partecipanti, provenienti da organizzazioni sociali attive in tutta Italia.

Tanti i relatori intervenuti in sei diverse sedi della città, dal centro storico a Scampia: Cristina Alga, Livia Apa, Sacha Biazzo, Aida Aicha Bodian, Vittorio Cogliati Dezza, Annalisa Corrado, Marco Esposito, Djarah Kan, Fabio Landolfo, Simona Lanzoni, Marwa Mahmoud, Angelo Moretti, Marco Ranieri, Vanessa Roghi, Armida Salvati, Antonia Chiara Scardicchio, Antonio Scotti, Simona Taliani, Raffaele Alberto Ventura, Federica Vittori. Francesco Di Bella, cantautore e leader del gruppo musicale 24 Grana, ha tenuto ieri un set acustico accompagnato alla chitarra da Alfonso Bruno.

“Dopo un periodo critico per ognuno di noi e per le organizzazioni sociali di cui facciamo parte, segnato da una pandemia che ha sconvolto le nostre vite”, dichiara Riccardo De Facci, presidente del CNCA, “questi tre giorni insieme sono una scommessa sul futuro. ‘E-VENTI DA SUD’ è stato un’occasione per ritrovare amici con cui si sono condivisi percorsi e per conoscere nuovi operatori e organizzazioni. E un momento per ragionare insieme con molte altre realtà sociali e culturali che operano per la difesa dei beni comuni. Infine, è stato un luogo per condividere ipotesi di futuro. Tra sogno, realtà e cultura per illuminare quello che ci aspetta, per riscrivere insieme un’identità collettiva.”

“Il CNCA”, continua De Facci, “vuole sostenere i propri soci nell’essere attori di una politica diversa in linea con la nuova denominazione che la Federazione ha scelto di darsi: Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti. I prossimi appuntamenti che ci attendono sono a Torino, il 15 settembre, per riflettere su Pnrr, fondi europei, politiche di sviluppo locale, e a Bruxelles, ai primi di ottobre, su povertà e migrazioni e su come il lavoro sociale può favorire lo sviluppo europeo.”

Durante l’evento è stata presentata anche la pubblicazione Taccuini di Conversazioni meticce (Comunità Edizioni), che raccoglie cinque diversi Taccuini: “Taccuino di Conversazioni meticce sul tema della presa in carico”, “Taccuino nubìvago per vento vivace”, “Taccuino di conversazioni sul tema protagonismo”, “Taccuino di conversazioni sul tema dell’abitare, ovvero piccola bussola per orientarsi nel labirinto dell’abitare”, “Taccuino dell’Esecutivo allargato su ambienti e conversazioni”. Documenti che rendono conto delle Conversazioni meticce che hanno coinvolto aree diverse della Federazione, con una modalità creativa di conduzione di momenti di riflessione strutturati, a partire da un tema, attraverso parole, immagini e risonanze.

L’evento è stato realizzato all’interno di IEA! Inclusione, emancipazione, agency per combattere le disuguaglianze, un progetto finanziato da Ministero del lavoro e delle politiche sociali, annualità 2020, Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore di cui all’art. 72 del decreto legislativo n.117/2017, e ha goduto del patrocinio del Comune di Napoli.

CNCA
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
X